Monta americana
In collaborazione con A.S.D. Equimaresco Sport
La monta americana è sorta nelle pianure del west degli Stati Uniti, e all'inizio è stata praticata dai cowboy per esigenze connesse al trasporto e all'allevamento del bestiame.
La sella western è più pesante e confortevole, si è sviluppata in questo modo per rispondere alle esigenze dei cowboy, che per molte ore cavalcavano portando con loro tutto quello di cui necessitavano per l'allevamento. Una sella che consente un grande equilibrio, ampia e sicura durante la guida, le manovre rapide, che facilita la presa al lazo del bestiame grazie al pomolo centrale.
La sella americana distribuisce dunque il peso del cavaliere sul cavallo in modo uniforme, è ideale per i percorsi polverosi, accidentati e lunghi. Consente una postura comoda per chi la cavalca con le gambe più basse e rilassate.
Le staffe nella monta americana sono più grandi di quelle inglesi, per aiutare la rapidità del movimento durante lo svolgimento delle mansioni.
I finimenti, le redini e il morso sono pensati per lasciare molta libertà al cavallo. Questi potrà brucare ed essere libero di muoversi controllato con una mano sola dalle larghe redini.
Il cavallo abituato alla monta americana viene dunque lasciato libero di sviluppare il suo "cow sense" e gli bastano pochi tocchi e suggerimenti per cambiare direzione. Il cavallo addestrato per la monta inglese sarà più ubbidiente e subalterno al cavaliere.
La monta americana predilige l'uso di razze possenti e scattanti come l'appaloosa e il quarter horse, mentre quella inglese predilige i cavalli arabi, i purosangue inglesi, gli incroci anglo-arabi. Per il dressage in Europa è usato soprattutto l'Hackney dallo stile molto elegante e fluido.
La monta western e le sue discipline sportive
Le discipline sportive che si sono originate dallo stile di monta western attingono dal mondo dei ranch e dall'allevamento di bestiame e sono molto lontane da quelle originatesi in Europa. Tra queste le più diffuse:
- Il Barrel racing percorso a pattern di 3 barili che formano un triangolo: il cavallo dovrà effettuare un giro di 360° intorno ad essi e se li tocca avrà una penalizzazione.
- Il Cutting è una disciplina che si basa sul portare fuori dalla mandria in sella un animale senza che si spaventi.
- Il Reining, che significa letteralmente lavorare con le redini, misura la maestria del cavaliere nel fare una serie di manovre spettacolari e mostrare l'abilità del proprio cavallo in frenate improvvise e gesti tecnici.
- Il Roping a seconda delle zone in cui viene svolta avrà differenti varianti ma in genere si tratta del lancio al lazo del manzo e del vitello.
- Team Penning è una delle discipline sportive di squadra in cui ogni animale da riportare al recinto è numerato e segue uno schema specifico di gioco.
- Il Western Pleasure in cui il cavaliere si esibirà al trotto e al galoppo col suo cavallo in entrambi i sensi di marcia mantenendosi elegante e fluido nei movimenti.
Quando decidete di frequentare una scuola di equitazione e iniziare questo sport dovrete chiedervi che tipologia di monta si confà al vostro stile perché le differenze tra le due sono davvero notevoli. Non solo cambierà il tipo di cavallo scelto e la sua alimentazione ma anche l'attrezzatura, la vostra posizione e i movimenti da compiere in sella.